Non auro sed ferro

0 su 5

18,00 

IN PREORDINE DAL 15 AL 30 APRILE. TUTTE LE COPIE ACQUISTATE IN PREORDINE SARANNO DEDICATE E SKETCHATE. LE SPEDIZIONI PARTIRANNO DA INIZIO MAGGIO.

ATTENZIONE: IL FUMETTO È IN STAMPA E NON SARÀ DISPONIBILE PER IL RITIRO A MANO AL NATALE DI ROMA.

“Non con l’oro, ma con il ferro si riscatta la patria” e Furio Camillo era composto in pari misura di entrambi i materiali: anima preziosa e nobile; coraggio e spirito marziale di ferro.
Questa è la sua storia, ma è anche la storia di una città giovane e vigorosa, ma non infallibile, come i figli di Camillo, e dei suoi amici che, grazie alla fede nel futuro, vedono soluzioni e sentono suggerimenti quando altri disperano.

Descrizione

Furio Camillo vive in un’epoca che si racconta in maniera molto diversa da come siamo abituati: la storia e il mito si mescolano, anzi l’uno è l’altra e viceversa. La luce delle informazioni è inframmezzata da numerosi spazi d’ombra e d’incertezza.
Tralasciando il fatto che non possiamo sapere quanto in autori come Tito Livio o Plutarco ci sia di storicamente accurato, i vuoti di notizie per i narratori non sono un problema ma un’opportunità.
Infatti, se la storia del personaggio Camillo viene raccontata in modo piuttosto dettagliato, lo stesso non si può dire moltissime figure che lo circondano.
Tra queste spiccano in modo particolare Marco Cedicio e Ponzio Cominio. Il primo avrebbe sentito una misteriosa voce divina che lo avvisava dell’arrivo dei terribili Galli di Brenno, il secondo avrebbe invece escogitato un modo astuto per tornare nell’Urbe assediata dai nemici senza far notare la sua presenza.
Tutto qui: due nomi con due “funzioni”. Eppure senza di loro la vicenda di Camillo non sarebbe stata la stessa. Si poteva resistere alla tentazione di dar loro un volto e una storia? Ovviamente no, perché la storia del “secondo Romolo” è anche quella di Marco Manlio Capitolino e delle oche del Campidoglio, del saggio e inflessibile Marco Papirio e di quei due plebei appena citati dalle fonte antiche: il geniale Ponzio Cominio e l’inascoltato Marco Cedicio, come inascoltata rimase la voce divina di Aio Locutio, che tentò di avvisare i Romani del pericolo incombente.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,4 kg
Dimensioni 29,7 × 21 × 1 cm
Genere:

Narrativa storica

Autori:

Francesco Vacca, Silvio Costa, Rossano Fragale

Pagine:

62

Formato

Cartaceo – Latino, Cartaceo – Italiano, Digitale – Latino, Digitale – Italiano

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Scrivi per primo la recensione per “Non auro sed ferro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *