Maxentius, Postremus Romulus

5.00 out of 5

10,00 18,00 

In studiīs historicīs Mārcī Cecini et Didicī Serra nīxus, Maxentius Postrēmus Rōmulus historiam nārrat ā Cōnstantīnō victōre iam ante dēlētam et dēfōrmātam, quam modo rēcta investīgātiō et vēritātis amor ab omnī cālīgine dētegere sīvērunt.

Dēscrīptiō

Massenzio ha reso alla città di Roma la dignità smarrita e lavora per riportare il bacino del Mediterraneo al centro del potere politico e culturale.
Sogna un impero accogliente e saldo, fondato sul mos maiorum, teso allo splendore e dedito al miglioramento. Non è un compito facile, nei tempi bui in cui si trova a vivere, ma lui non si lascia certo intimorire. Massenzio infatti prende a modello e tiene a cuore i semidei, figli di donne mortali e divinità, che – tramite profonda morale e strenua lotta per superare i proprio limiti – raggiungono pienamente il divino. Lo ispirano figure come Asclepio, Ercole e come quel Cristo che lui vorrebbe inserire nella Pax Romana e che sua madre venera.
Ma l’impero è cambiato, si è fatto cupo e inquieto come il limes: il mondo in cui è cresciuto Costantino è così. Spietato, bellicoso, determinato a mantenere l’ordine e a imprimere una visione pragmatica e autoritaria allo stato, Costantino è l’opposto di Massenzio. Per chi governa non c’è spazio per sentimenti né tempo per la filosofia. Mille motivi rendono i due contendenti l’uno nemesi dell’altro, eppure sono due facce della lunga transizione verso un nuovo mondo che iniziò nel IV secolo. Dietro le quinte di questo scontro storico si muovono le passioni e i dolori degli uomini di ogni tempo, la loro speranza in un futuro migliore se non per sé per i loro discendenti.

Āliae nōtitiae

Pondus 0,4 kg
Amplitūdō 29,7 × 21 × 1 cm
Genus

Vītae nārrātiō

Auctores

Marcus Cecini, Stephanus Victor, Sonia Morganti, Francīscus Vacca, Laurentius Gubinelli, Niccolaus Ielapi

Paginae

88

Fōrma

Cartācea – Latīnē, Cartācea – Ītalice, Cartācea – Anglicē, Digitālis – Latīnē, Digitālis – Ītalice, Digitālis – Anglicē

2 reviews for Maxentius, Postremus Romulus

  1. 5 out of 5

    Opera d’eccezione che mostra in maniera inedita e romantica un protagonista della nostra storia e della storia di Roma le cui gesta ed ideali non meritano l’oblio dei vinti. L’uomo è caduto, ma la Città vive ancora.

  2. 5 out of 5

    Un’opera veramente pregevole che sa fondere la narrazione tipica del fumetto con una ricostruzione storica di alto livello.
    Il tutto toccando un argomento da un punto di vista nuovo e più vicino alle recenti scoperte storiche e archeologiche.

Recense

Your email address will not be published. Required fields are marked *